Pagus Farraticanus - Iniziative, Convegni, Incontri

Iniziative
Tu sei qui:

Iniziative dell’associazione: convegni, video, e tanto altro realizzati in seguito alla costituzione di questo gruppo

1993 – “Il Laghetto dei sogni” opuscolo di 35 pagine sulla storia del Laghetto di Scarpizzolo, nata come relazione per la visita guidata del 16 Maggio 1993 dell’Associazione Amici Fondazione Civiltà Bresciana e del parco dell’Oglio.
Ideato e stampato in proprio nel Maggio 1993 da Alfredo Seccamani in n° 80 copie.
1° Ristampa nel Giugno 1998 – Festa del Fiore n° 300 copie.
2° Ristampa nel Maggio 2000 – Festa per San Paolo n° 300 copie.

1993 – Partecipazione di alcuni soci alla realizzazione della rappresentazione teatrale “il Bibbiù”: trasposizione dialettale del testo della Bibbia in dialetto bresciano, opera del clarense Achille Platto. Col Gruppo “Sipario Aperto” siamo stati i primi nel bresciano ad effettuare una trasposizione teatrale dell’impegnativo testo e richiesti per recite in vari paesi bresciani.

1994-1995 – I San Paolo d’Italia: raccolta di materiale storico-turistico sugli otto Comuni “San Paolo” che esistono in Italia:
San Paolo (Brescia) – San Paolo d’Argon (Bergamo) – San Paolo Belsito (Napoli) – San Paolo Cervo (Biella) – San Paolo Albanese (Potenza) – San Paolo Solbrito (Asti) – San Paolo di Jesi (Ancona).
L’idea di coinvolgere i vari “San Paolo” d’Italia poteva concretizzarsi in possibili scambi-gemellaggi culturali. Nel 1955 era già stato concretizzato un Convegno a San Paolo di Jesi ma fu snobbato dall’Assessorato della cultura e dell’Amministrazione in carica di allora e quindi non si realizzò.

1996 – Dall’idea proposta da un nostro socio si passa alla realizzazione del testo teatrale “La Comedia Paradìs -Purgatorio – Inferno” opera del giornalista Egidio Bonomi. Trasposizione in dialetto bresciano della Divina Commedia del sommo Dante, rimessa in scena per primi col gruppo Sipario Aperto di San Paolo, dopo un’oblio durato 25 anni. Richiesti per in altri paesi per repliche dello spettacolo.

1996 – Sempre nello stesso anno il “Gioedè grass – Giovedi grasso” di mezza quaresima, sempre da un testo dialettale di Egidio Bonomi, avuto in esclusiva dall’autore e messa in scena durante il “ processo alla vecchia “ in costume nella piazza centrale del paese, ripristinando un’antica usanza che si era persa nel tempo e dando inizio al rinnovarsi d’una tradizione.

1996 – Opuscolo “un Parco in Campagna” – Collaborazione per il servizio “Laghetto di Scarpizzolo”. Edito dal Comune di Ghedi,Comune di Leno, WWF Brescia e col patrocinio della Provincia di Brescia.

1996 – “Cantunsì de Paradìs”. Ricerca storica con ampia documentazione fotografica su quanto è rimasto dei luoghi di culto popolare, santelle e chiesette, edicole votive e dipinti votivi sparsi sul territorio di San Paolo.
Ricerca di 165 pagine su quanto è rimasto in San Paolo con vita e tradizioni locali e bresciane sui Santi raffigurati nei luoghi censiti con proverbi, curiosità locali ecc.

1996 – In collaborazione con l’Associazione culturale Terra & Civiltà realizzazione dell’opuscolo “Devozioni in Dialetto”: sintesi della ricerca sui luoghi della devozione popolare di Quinzano, Cadignano, Monticelli, Breda Libera, San Paolo, Verolanuova e Verolavecchia.

1996 – “Sonetti ‘n dialet Bresà facc con dèl col cor ‘n ma” pubblicazione di un opuscolo di poesie dialettali di Rossi Gigi, un’ottantina di poesie che spaziano dai ricordi ed esperienze giovanili fino ai giorni nostri con nostalgia, ironia e accenti ilari che ben colgono un vissuto contadino dell’autore che solo recentemente ha voluto esprimerle, alcune di queste poesie hanno ottenuto riconoscimenti e segnalazioni in concorsi dialettali bresciani che il “nostro” ha sempre volutamente eluso.

1996-1997 – Realizzazione in collaborazione con Terra & Civiltà, della mostra fotografica itinerante, con pannelli dettagliati, tra i paesi interessati e descritti nell’opuscolo “Devozione in Dialetto“. La mostra è stata presentata a San Paolo nel mese di Giugno 1997, presso il salone della sede AVIS, gentilmente concessaci e con ampia partecipazione attenta della popolazione.

1996-1997 – Fornitura materiale su San Paolo e Laghetto di Scarpizzolo per la realizzazione del “CD interattivo” lungo il fiume: “il fluire dell’acqua, del tempo, della vita” curato dai prof. Carini Lucia e Petitto Luigi della Scuola Media di Verolanuova e realizzato con l’apporto dei ragazzi della scuola stessa, anno scolastico 1996-97.

1997 – Fornitura materiale su San Paolo per la scheda relativa al nostro paese curata da Alfredo Seccamani ed inserita nel libro “ Paesi e paesaggi della Bassa “ a cura del prof.Delfino Tinelli – Desca  col patrocinio Fondazione Civiltà Bresciana e amici Fondazione Civiltà bresciana e parco dell’Oglio.

1997  – Visita Guidata della Prof.ssa Bonini Ornella alla Chiesa Santa Maria Assunta sorta sui resti dell’antica Pieve di Oriano. In collaborazione con Terra & Civiltà. Vasta partecipazione e bella relazione storica.

1997 – Convegno promosso da Terra & Civiltà in San Paolo su “Devozioni in dialetto”: santelle e immagini sacre della nostra Bassa; tradizioni religiose bresciane. Relatori: Don Antonio Fappani – Pres.te Fondazione Civiltà Bresciana, Gianbattista Dott. Lanzani  – direttore Giornale di Brescia, moderatore il Giornalista Tonino Zana.

1997 – TELETUTTO Brescia – Servizio del giornalista Franco Piovani sul parco Strone da Pontevico a Verolanuova a San Paolo con ampio resoconto sul Laghetto di Scarpizzolo. Collaborazione storica con fornitura di materiale con interviste per un documentario che viene teletrasmesso dall’emittente televisiva.

1998 – “Tra Orià e Pedergnaga ghé tàt come ‘l cùl e la bràga” raccolta di Piovani Luciano in due volumi rilegati di appunti, calendari, foto, aneddoti e curiosità su Oriano e Pedergnaga, ora San Paolo.

1998 “Frammenti di storia” Il Castello di Pedergnaga. Sui Conti Fè d’Ostiani ultimi nobili del Castello.
La famiglia Franzelli. La famiglia Vergine. La Maestra Rosa Gualandris concittadina d’inizio secolo di Pedergnaga-San Paolo. Ricerche autonome dedicate in opuscoli manoscritti di Gigi Rossi.

1998 – Opuscolo sulla “Santella di San Ròc” distribuito gratuitamente nella ricorrenza della Messa a San Ròc del 16 agosto ai partecipanti al tradizionale incontro che si rinnova come tradizione consolidata da sempre presso la santella campestre di San Rocco e Firmo in San Paolo.

1998 Convegno promosso da Terra &Civiltà in San Paolo su” Ombre senza Voce ” Chiese scomparse negli ultimi 100 anni. Il 2 Ottobre Auditorium Biblioteca Verolanuova – Relatori Pietro Segala, Fondazione Civiltà Bresciana e Don Pierino Boselli, Prof. Enrica De Angeli, Alfredo Seccamani per Terra & Civiltà.

1998 Piccola collaborazione con l’equipe coordinata dall’arch. Dezio Paoletti del “Consorzio Parco Fiume Strone” per la realizzazione del libro “Natura Arte e Cultura lungo il corso del fiume Strone” con fornitura di materiale su San Paolo e Il Laghetto di Scarpizzolo. Autori: Dezio Paoletti, Gigi Fontana, Costanza Zucchi, Andrea Brichetti, Eugenio Zanotti. Il libro è da considerarsi come altamente didattico.

1998 “Poesie distorte” pubblicazione autunnale di un’opuscolo di 20 poesie di Michele Piovani che fotografano e interpretano in modo poetico sogni, esperienze della sua generazione .

1998 In collaborazione con Terra & Civiltà del libro “Ombre senza Voce” libro ricerca sulle chiese scomparse negli ultimi cento anni nei territori di Quinzano, San Paolo, Verolavecchia e Verolanuova. Sotto la direzione del Prof.Casanova Tomaso che ha relazionato su Quinzano e Verolavecchia, Franca Vergine, Doriana Francesconi ed Enrica De Angeli hanno effettuato ricerche su Verolanuova e Verolavecchi ed Alfredo Seccamani su San Paolo. Ed. tipolito Bresanelli Manerbio BS.

1999 Piccola collaborazione con fornitura di notizie, prof.ssa Bonini Ornella e diapositive da “Cantunsì de Paradìs” per la realizzazione del libro “Pagus Farraticanus “ realizzato fa Floriana Maffeis e GianMario Andrico sulla storia di San Paolo volume 1° ed. La compagnia della Stampa.

1999 Mostra fotografica “Omaggio a Marcello Telò, principe dei masadùr e al porsél” presso Sala Guarneri al centro Diurno e Osterie di San Paolo con foto in bianco e nero con didascalie del rito dell’uccisione del maiale in dialetto bresciano.

1999 Ottobre “99 parte l’iniziativa/avventura farro di San Paolo” cioè la risemina del farro sul nostro territorio dopo circa 2000 anni. Sull’onda della riscoperta storica suggerita dall’iscrizione della lapide romana preso la cella mediana del Tempio Capitolino di Brescia che attesta come una nostra paternità storica la coltura dell’antico cereale sui nostri campi in epoca romana.

1999 Opuscolo “Il Farro” sul celebre cereale ritrovato e coltivato in epoca romana sul nostro territorio di San Paolo: antico “Pagus Farraticanus”. L’opuscolo racconta dell’iniziativa della semina del Farro e la spedizione in Monteleone di Spoleto alla Sagra del “farro di San Nicola” ed in Garfagnana alla scoperta del prezioso seme.

2000 In occasione della dedicazione dell’Auditorium Scuole Medie di San Paolo, allo scomparso Preside Gianluigi Tregambi, e del laboratorio scientifico al prof. Luigi Contratti, invitati a leggere poesie in dialetto bresciano scritte dal preside Tregambi nell’ambito della “Serata insieme… per ricordare” con interventi musicali e teatrali dei ragazzi della scuola.

2000 “Insieme per essere riconoscenti” organizzato dalla scuola Media di San Paolo per ricordare il secondo anniversario della scomparsa del preside Gianluigi Tregambi con una elaborazione teatrale del Boccaccio:”Calandrino e l’elitropia” con musiche e canti. Declamazione di poesie dialettali dello stesso Tregambi ricordato come cultore di teatro e autore e regista riconosciuto come autentico interprete bresciano.

2000 Ricerca con opuscolo sulla “pietra muta” di Cremezzano o “Pridù de Cremesà”. Presentata all’Amministrazione e cittadini i quali con entusiasmo costituivano liberamente in breve tempo un comitato spontaneo in Cremezzano che, raccolte molte adesioni, firme, richieste ed ottenute le autorizzazioni Comunali, dissotterrava a fine giugno 2002 l’antica “pietra muta”
(o gromatica romana, usata in seguito nella Repubblica Cisalpina come supporto all’albero della libertà o contrappeso da torchio).
Il masso lavorato a tondo di circa 60 q.li, alto e con diametro di 130 cm e circonferenza 450 cm in pietra di puddinga, venuto alla luce fra lo stupore generale, una volta ripulito è stato riposizionato come nel passato nel centro della piazza di Cremezzano.

2000 Convegno Farro e Provolone. Nell’ambito della Festa per San Paolo .
Relatori: Lorenzo Angelini, Resp.le tecnico Cabre, Paolo Chiusa, resp.le Consorzio provolone Val Padana, Mantelli Gianpaolo assessore agricoltura provincia Brescia, Massimo Ghidelli, ProBrixia, Camera di Commercio.
Al termine il sig.ri Cicchetti e mogli, produttori di farro di Monteleone di Spoleto, dopo aver relazionato sul farro della loro azienda umbra, hanno preparato due tipi di ricette al farro degustate e apprezzate con curiosità e soddisfazione dei partecipanti.
Ospiti a sorpresa, graditissimi, una delegazione dalla Garfagnana con il sig. Paolo Magazzini Pres.te Cooperativa produttori farro di Piazza al Serchio, che ha consentito la realizzazione della nostra idea di risemina fornendo la preziosa semente di farro, il Prof.Umberto Bertolini e Marzia Calamai, presidente e segretaria Associazione culturale “la Giubba” che effettua ricerche sulla tradizione e storia dell’area garfagnina con pubblicazioni e iniziative culturali di alto profilo.

2000 Con un nostro stand nella tensostruttura per la “ Festa del farro “ patrocinata dall’Amministrazione Comunale di San Paolo nella quale due cuoche giunte da Piazza al Serchio hanno preparato vari tipi di ricette toscane a base di farro, dato in degustazione alla popolazione di SanPaolo. Intermezzi in costume e vernacolo toscano della compagnia teatrale “quelli della Giubba” con racconti di “fole garfagnine” diretti da Marzia Calamai e Prof. Umberto Bertolini dell’associazione Culturale
“La giubba”.

2001 Un socio del Pagus Farraticanus: Rossi Fiorenzo, con suo figlio Rocco, scoprono, grazie all’intuito e alla passione per l’archeologia, sul territorio dell’antico Pagus, a poca distanza di un campo seminato a farro in località Scarpizzolo campo n° 61, reperti archeologici venuti alla luce durante lavori di scavo. Fittoni, pezzi d’anfora e vasellame vario, vengono mostrati al dott. Andrea Breda incaricato dalla dott.ssa Filli Rossi sovrintendente di Brescia subito avvisata. Il sopralluogo conferma l’esistenza di un’antica villa rustica romana del 2°3° sec. d.C., sito però già compromesso da vecchie pratiche agricole.
I reperti lasciati a San Paolo, verranno quanto prima resi disponibili in una bacheca presso la biblioteca Comunale e catalogati da Rossi Fiorenzo.

2001 TELETUTTO – Emittente televisiva di Brescia realizza un servizio “Genti bresciane: come vivevano, vestivano, mangiavano gli antichi Bresciani. Realizzato a Remedello, Manerbio e San Paolo. Si sofferma su San Paolo, menzionando l’iniziativa della risemina del farro e illustrando con dovizia due ricette. Il servizio ed il video sono a disposizione presso l’archivio del gruppo “Pagus” e  la Biblioteca Comunale di San Paolo.

2001 Convegno nell’ambito della Festa per San Paolo con qualificata presenza di relatori con intermezzi musicali dei ragazzi delle scuole Medie Buonarroti, il giornalista Giorgio Sbaraini, sul tema: “Fascino e tradizioni della Bassa bresciana”.

2001 “Don Cesare Bonini figlio del tricolore” libro realizzato da Ornella prof.ssa Bonini e Piovani Luciano soci del “Pagus” dopo lunga meticolosa e accurata ricerca per riscoprire e rivalutare una figura storica di un’illustre nostro concittadino.
La serata di presentazione del volume, curata dall’Amm.ne Comunale, ha visto come relatori don Antonio Fappani presidente Fondazione Civiltà Bresciana Lanzani dott. Gianbattista, direttore Giornale di Brescia, Mons. Bruno Crotti Colonnello cappellano militare, gli autori del libro e un coro degli alpini, colonna sonora alla serata e interventi di lettura di brani del libro degli autori.
Visite guidate al ” Laghetto dei sogni “ di Scarpizzolo